Frati Minori Cappuccini
Provincia di S. Carlo Borromeo in Lombardia - It
Storia e Spiritualitą
Documenti e Testimonianze
File zippato
Formato HTML - Worderfect 6.0

CAP. X.

Come c'insegnano la natura e lo Spirito Santo a pregare.

Intorno all'orazione, l'ignoranza nostra non ha meno bisogno di rimedio che la negligenza; massime che l'uomo, il quale n'è ignorante, o non la fa, con questa scusa di non saperla fare, o non la fa bene. Dal che ne segue poi che non ne riceve gusto n'è frutto, o almeno molto poco; il che lo rende freddo a tale impresa, sicchè pian piano si disgusta della preghiera.

C'insegna bene la natura stessa a pregare Iddio, ma sua Maestà, acciò fossimo o con molta cura o senza alcuna scusa, ci ha ordinato un più alto, espresso e sottile magisterio.

C'insegna la natura, perchè ogni bisognoso, dall'istinto di quella mosso, forma parole opportune e fa gesti accomodati, per ottenere dagli uomini quel che vorrebbe. E non vuole lo stesso movimento della natura che facciamo lo stesso ancora con Dio?

E se sappiamo che Egli più ha riguardo ai concetti e movimenti del cuore, che non alle parole o ai gesti di fuori, quali ci dimostriamo fuori con gli uomini, tali dobbiamo dentro presentarci avanti a Dio. Questo è l'insegnamento della natura, a cui è molto superiore quello che viene dallo Spirito Santo, il quale, come di negozio importantissimo, altamente c'instruisce dell'orazione.

E veramente avendo noi da negoziare con Dio pregando, conveniva che da lui stesso fossimo ammaestrati del modo che tener dobbiamo per ben pregarlo. È di due sorti il magistero dello Spirito Santo, perchè egli c'insegna dentro segretamente e di fuori manifestamente.

Il magistero interno consiste nell'occulto discendere dello Spirito Santo nell'anima, eccitandola a pregare indirizzandola e aiutandola a pregare bene. E questo è il domandare che fa lo Spirito per noi con ineffabile pianto, del qual parla San Paolo.

Il magistero esterno consiste nei precetti ed ordini che abbiamo dalle scritture sacre e dai santi uomini, i quali illuminati da Dio, e in ciò esperti per la lunga esercitazione che han fatto nell'orazione, hanno saputo dare a noi dottrina singolare.

Il primo magistero dello Spirito lo riceviamo, lasciandoci movere da quello e seguendo gl'impulsi e tratti suoi. Quest'altro riceviamo, studiando i sacri libri e seguendo, nel pregare, i modi che ci insegnano. Ma perchè lo Spirito Santo, quantunque sia in tutte le nostre buone opere il primo operatore, ricerca nondimeno la cooperazione dell'uomo, è necessario sapere che cosa a noi tocca fare, per cooperare allo Spirito in questa sacra azione del pregare.

Sono tre le cose in questo necessarie a noi: desiderio, domanda, esercizio. Prima dobbiamo desiderare con ardore di fare e di saper ben fare orazione; e questo desiderio ci rende molto abili a ricever l'influsso congruo dello Spirito Santo per pregare: sì perchè il desiderio è come un fuoco, il quale insieme col caldo porta ancora il lume: sì perchè Iddio non manca d'illustrare quelle anime, le quali hanno gran volontà di far bene e massime di far questo bene dell'orazione: sì anche perchè il desiderio grande costringe l'uomo a pigliare i mezzi opportuni per conseguire quel che brama, e far tutto ciò che può fare per adempire il desiderio suo, come giornalmente vediamo ne gli atti umani.

Onde chi desidera molto l'orazione, studia, si esercita, domanda a Dio e agli uomini lume ed aiuti per questo; talchè non può essere, che uno perseverantemente desideri con calore di fare orazione e non impari a farla.

La preghiera poi, che regolarmente nasce dal desiderio, è la seconda cosa che dobbiamo fare; perchè vuol bene Iddio darci le grazie sue, ma per mezzo dell'orazione dalla sua provvidenza preordinata; onde volendo noi la grazia di saper fare orazione, bisogna che a sua Maestà la domandiamo; di maniera che, come gli altri doni si hanno per mezzo dell'orazione, essa parimenti, ch'è dono singolare di Dio, si ottiene pregando e supplicando Dio che ce la conceda.

Vuoi dunque saper pregare? Prega Cristo che t'insegni a pregarlo, ed egli ti donerà il lume del suo spirito, che insegna ogni verità.

Per terza cosa, abbiamo da esercitarsi nell'orazione, facendo quel poco che sappiamo, ponendoci ivi, perchè lo Spirito Santo ci trovi in prossima disposizione per ricever la forma dei suoi favori; e quando avrai fatto quel poco che puoi per non lasciare la mente girovagare in pensieri vani, mettiti a dire dell'orazioni vocali, con quanta attenzione tu puoi; e spesso va intermettendo quei pochi atti di orazione mentale che tu sai fare, recitando parimente la sopradetta preghiera, nella quale domandi, come abbiamo detto, a Dio lume di saper ben pregare.

Colui che con questi tre modi coopererà alle grazie dello Spirito Santo, si troverà a far gran profitto nell'orazione.







CAP. XI.

I due modi del magistero manifesto ed esteriore.

Quantunque il magistero interno dello Spirito Santo sia il principale, non si ha però da far poca stima di quest'altro ancora, anzi tenterebbe Iddio chi volesse (potendolo usare) lasciar indietro il magistero esterno, perchè tenta Iddio chi non usa i mezzi ordinati da sua Maestà per conseguir il fine; e Iddio ha ordinato questo mezzo esteriore, perché impariamo con quello a pregare.

Altrimenti quando dissero gli Apostoli a Cristo: Insegnaci a pregare e, avrebbe dovuto Gesù rispondere loro: aspettate, che lo Spirito Santo v'insegnerà; ma, come sappiamo, diede loro le regole onde pregare.

Il primo modo segreto serve a quelli che non hanno comodità di usare questo secondo, ma non a quelli che, dispregiato questo, si fidano solo di quello. Serve di più a dare perfezione a quell'altro, perchè insieme con questo mai quello si deve lasciare.

Il principale maestro di questo secondo magistero è pure Iddio; sì perchè da Dio sono venute le regole scritte, e nelle sacre lettere e nei devoti libri, i quali hanno detto ed esposto, o quello che stà nella sacra scrittura, o quello che lo Spirito Santo loro ha rivelato ed insegnato; sì anche perchè non s'intendono bene e utilmente le regole scritte, se lo Spirito Santo non ammaestra.

Sprezza dunque il magistero dello Spirito Santo chi disprezza le regole scritte, le quali danno il modo di pregare non meno di colui, il quale con le regole sole, o per ingegno proprio senza l'interno lume dello Spirito Santo, si pensa di far orazione.

I precetti onde pregare si possono dare in due modi: uno è con regole generali, le quali dicono che cosa dobbiamo pensare pregando, che frutti cavare dalle meditazioni, che cosa domandare che disposizione dobbiamo mandar innanzi all'orazione, quali esser debbano le condizioni della buona orazione e simili.

L'altro è speciale, il quale mette in forma, compitamente, tutta un'orazione, cioè tutto un esercizio, il quale si deve far pregando in una volta, e pone ordinatamente tutti gli atti che si hanno da fare.

Del primo modo sono pieni i libri spirituali; ma il secondo non ho ancora veduto chi l'abbia composto almeno compitamente.

Questo dico, perchè alcuni hanno sì posto in pratica le meditazioni che si hanno da fare ogni giorno della settimana, e a certe ore del giorno, ma non hanno però steso l'esercizio intiero, ordinato e distinto, come si può vedere. E nondimeno questo modo è molto necessario, massime per le persone semplici, che non sanno ben mettere in pratica ed esercitare quel che ritrovano insegnato solo in generale, e questo è il modo che ora io intendo dichiarare o porre.





CAP. XII.

Si distingue l'orazione in vocale e mentale.

Per dar principio ad esporre questa singolare maniera d'indirizzar le persone all'orazione, bisogna ch'io ricordi quella comune e nota distinzione dell'orazione, che si fa in vocale e mentale.

La vocale è quella che proferiamo con la voce; la mentale è quella che esercitiamo con la mente senza esprimer parole.

La vocale si può fare in due modi: primo, recitando qualche orazione, come sarebbe a dire, il Pater noster o i Salmi. Allora il cuore deve stare attento a quello che dice.

Il secondo modo è formare da noi medesimi le parole, secondo il desiderio e concetto già formato nell'animo, come quando uno prega instantemente per i suoi bisogni, e la necessità grande e il desiderio gli somministrano concetti e parole; e questo modo parmi di sua natura migliore del primo, perchè si accosta ancora più al modo di pregare mentalmente, essendo che nell'orazione mentale, alcuna volta, l'impero del fervore interno fa prorompere in parole; come del Serafico Padre S. Francesco si legge, che tutta una notte pregando disse: Signor mio, Signor mio, chi sei tu, e chi son io?

La mentale parimente si può fare in due modi, il primo dei quali è di andare con l'animo discorrendo sopra qualche orazione vocale con l'aiuto e ricordo di quei concetti mentali; come abbiamo ancora del Padre Serafico, il quale andò una volta da Perugia ad Assisi ed occupò il tempo di tutto quel viaggio in dire, solo una volta, il Pater noster. Questo modo chiamo io piuttosto mentale che vocale, massime essendo che si può fare senza esprimere parole.

L'altro modo è di far atti interiori senza l'istrumento, o materia dell'orazione vocale, o scritta, ma da se stesso compiendo atti dell'intelletto e della volontà, secondo le regole che l'uomo avrà a se prefisse o secondo che sarà mosso dallo Spirito Santo. E questo è il modo del quale si son date moltissime regole per i devoti libri; le quali regole io intendo porre in pratica, acciò siano più facilmente intese ed osservate. Dirò nondimeno prima due parole a dimostrare quanto questa maniera sia utile e quasi necessaria, acciò più volontieri sia presa ed abbracciata.





CAP. XIII.

Quanto è utile aver in pratica le regole dell'orazione mentale.

Per vedere quanto importi aver le regole da mettere in pratica, si ha da sapere, che tre sorta di persone si pongono all'impresa dell'orazione mentale. Alcuni sono nuovi e principianti. Alcuni esercitati e proficienti.

Alcuni consumati e perfetti. I primi, sentendo lodare l'o razione mentale, s'accendono del desiderio di farla; ma quando si pongono per farla, non sanno come principiare.

E quantunque nei libri si diano i modi e le regole, difficilmente però si usano; sia perchè quelle sono generali e pochi sanno applicare l'universale al particolare; sia perchè molto diversi sono i modi che si danno nei libri, avendo dato uno le regole ad una foggia e l'altro all'altra. Talchè la persona non sa quale scegliere. Oltre che difficilmente ci ricordiamo quel che abbiamo letto nei libri spirituali, di sorte che, quando n'abbiamo bisogno, non ce ne possiamo servire.

Senza alcun dubbio dunque questi tali, quando si mettono per far orazione, s'avessero chi loro indicasse quel che allora devono fare, da qual parte dar principio, con che mezzo proseguire e con qual termine conchiudere la loro orazione, insegnando loro in particolare di far prima quest'atto e poi quello, e così di mano in mano, l'avrebbero molto caro. E questo fa chi mette in pratica le regole, come qui faremo.

I proficienti, per esser già esercitati ed avendo gusto all'orazione, non pare che abbiano tanto bisogno di cotali pratiche; ma pure è certo che per lo più s'hanno a faticare, e spesso si trovano aridi; e pensando d'entrare, come tal volta fanno, a gustar i divini misteri, si trovano serrate le porte. Allora conviene loro, o trattenersi di fuori con l'orazione vocale o bussare importunamente se forse loro fosse aperto. Ma se loro non è aperto, facilmente fatti languidi, giacciono in terra oziosi ed accidiosi, e lasciano il cuore aperto a vani pensieri, ai quali vanno dietro facilmente, come anche agli immondi.

Ed eccoti il tumulto delle passioni naturali e dei mali abiti non ancora del tutto esclusi, che affligge tanto la mente, che dall'orazione si parte, con perdita più presto che con guadagno; perchè sentita la durezza della battaglia, s'è resa senza far valorosa resistenza. E quanto di giovamento sarebbe egli stato a quell'anima, d'avere avuto innanzi qualche cosa ferma ed ordinata, nella quale si fosse occupata; onde pian piano si fosse andata riscaldando! Che se pur non fosse molto accesa, si sarebbe almeno difesa dai gravi colpi del nemico ed avrebbe fatto maggior guadagno.

Parrà poi cosa certa a taluni che i perfetti non abbino bisogno di cotale rimedio, cioè di regole poste in pratica; perchè l'unione dello Spirito Santo e la lunga abitudine in questo esercizio li guidano in esso. Nondimeno, considerando meglio il fatto, si vede che, se non è lor necessario, è almeno molto utile.

Perchè non è alcuno tanto perfetto, che non patisca talvolta la sottrazione della grazia e rimanga nudo. E quando Iddio in tal maniera ci lascia nelle nostre mani, non bisogna forse dar di piglio alle regole e all'arte? Può ben il perfetto in questo caso tener altre maniere ancora; ma io reputo che, ordinariamente, questa sia più utile, cioè di servirsi in pratica delle regole.

Può star bussando all'uscio gridando, piangendo e affannandosi, insino a tanto che gli sia aperto. Può anche umilmente raccogliersi in sè medesimo e starsene in terra, pascendo l'erba delle orazioni vocali; aiutandosi anche, come scala per salire in alto, con qualche meditazione; perchè quei concetti di prima sono spariti, bisogna ch'egli s'aiuti a trovarne di nuovi, proponendo a se stesso materia ordinata da meditare; non lasciando però di spesso bussare alla porta, se forse gli venga aperto.

E benchè e l'uno e l'altro di questi due modi sia buono, deve nondimeno la persona seguire quello al quale dallo spirito si sente più attirata. Che se non sente per l'uno o per l'altro preferenza, deve attaccarsi sempre piuttosto al secondo che al primo modo.

E quello per tre ragioni: prima, perchè col primo modo l'anima qualche volta tanto si stanca, che s'intiepidisce e cessa da quella santa importunità di bussare e gridare, e cala giù a basso, tutta afflitta e malcontenta; secondariamente, posto ancora che perseveri, è atto di maggiore umiltà l'occuparsi in qualche meditazione; come può ben vedere chi è in questo esperto, perchè l'anima ch'era solita di volare, ora bisogna che ascenda per le scale, ed anche pian piano; e se non le è aperto, deve tenersi per indegna di entrare, ed esercitarsi di fuori in quel che piace a Dio: nè è piccola umiliazione della mente, la quale prima era tutta in Dio rapita e trasformata, essere ora costretta di ritornare ai primi gradi della vita spirituale ed imparare l'alfabeto di quella. In terzo luogo perchè quantunque dall'una e dall'altra parte vi sia lo stesso merito, perchè la mente fa quello che sa per piacere a Dio, nondimeno il meditare è di più frutto presente, come dimostra l'esperienza; perchè dal bussare e chiedere si parte per lo più stanca, senza avere acquistato nè lume, nè fervore, e v'ha pericolo che non abbrevi l'orazione, nè vi ritorni poi così frequentemente; ma nel meditare è quasi impossibile che in lei non si ecciti qualche scintilla, che la illustri ed accenda; e più volentieri si trattiene e ritorna all'orazione.

E si potrebbe aggiungere per quarta ragione, che il primo modo suole apportare pericolo della sanità corporale; perchè l'anima, impaziente di stare lontana da Dio, si fa alcuna volta tanta forza, che il corpo se ne risente, massime il capo. E pensandosi, ora ch'è priva della grazia, di poter far quello che faceva ancora con la grazia, si trova a cadere in qualche gran danno della sanità corporale; al che ne segue poi, che, o bisogna che lasci l'orazione con suo gravissimo detrimento, o per forza ritorni ai principii della meditazione, usando questo secondo modo di che ora parliamo.

Adunque questo secondo modo, ch'è di meditare secondo le regole dell'arte, è più facile e più fruttuoso del primo, ch'è del bussare e gridare. E perchè si esercitano meglio le regole avendole in pratica che non avendole, come s'è dimostrato, chiaramente si conclude ch'è utile ad ognuno avere le regole in pratica. Il che veduto, passiamo ora a dichiarare il modo di servirsi delle pratiche, le quali abbiam ordinate.







CAP. XIV.

Si dividono le Pratiche nelle loro parti e si dichiara la prima parte.

Ogni pratica è divisa in tre parti, cioè nel Preambolo, nella Meditazione e nell'Azione; perchè dovendo l'uomo pregare, ha prima da preparare l'animo suo, e disporsi agli atti che deve compiere, e al ricevimento della grazia, che Iddio gli vuole dare, per aiutarlo a far tali atti. Fatta la prepazione per il preambolo, si entra a meditare qualche mistero santo con l'intelletto, il quale ci serva per esca onde accendere il fuoco nella volontà. Pertanto, quando per la meditazione la volontà si è infiammata, prorompe negli atti suoi, nei quali sta la forza dell'orazione; e questi si pongono nella terza parte, chiamata azione.

E perchè s'intenda meglio, più ampiamente si spiegano queste parti, e, cominciando dalla prima, s'ha da sapere che due preparamenti si hanno da fare all'orazione; uno è avanti al tempo del pregare; l'altro è quando si vuol pregare

Il primo ricerca due cose: la prima delle quali è guardarsi dal peccato, almeno mortale; perchè non è degno di essere ammesso all'intelligenza dei misteri divini chi non si guarda dall'offese fatte a Dio, e massime da quelle tanto gravi com'è il peccato mortale.

Ma se pur l'uomo, per sua disgrazia, vi cadesse dentro, almeno si rilevi e non vi giaccia con l'affetto, ma subito se ne dolga, o almeno n'abbia pentimento, quando si vuole porre all'orazione. La seconda di queste due cose è che l'uomo nutrisca nel cuor suo un continuo desiderio di far orazione, il quale sempre gli roda l'anima e gli faccia sentire come una piaga al cuore. Questo desiderio produce in noi questi effetti: non ci lascia cioè perdere tempo intorno alle cose disutili o di poca importanza; perchè ricerca il compimento dell'opera di necessità o pietà, per poter attendere a questo santo esercizio dell'orazione; onde, toltogli l'impedimento di quelle, se ne corre di subito all'orazione, come il grave discende al centro per se medesimo, sempre che non sia impedito da qualche ostacolo.

E però questo desiderio ci fa osservare il detto di Cristo e di S. Paolo, che abbiamo da pregare sempre senza mancanza ed intermissione; poichè veramente sempre prega chi prega quando può pregare e, quando non può, brama affettuosamente ed attualmente di potere, e si sgombra quanto gli è possibile da gli ostacoli.

Di più, questo desiderio raffrena l'animo da una certa vana libertà e lo tiene raccolto in se stesso e sospeso non solo dai soverchi intrighi, ma anche da ogni affetto alle creature, conservando il cuor netto, perchè lo possa impiegare all'orazione. Talchè quantunque la necessità o carità ricerchi dell'occupazioni, se ne stà però l'animo rilevato da terra, almeno con un piede, nè vi s'appoggia affatto. E questo effetto è di grande importanza, perchè è preservativo da mille imperfezioni e dalla perdita del tempo.

Oltre a ciò, fa questo desiderio che quando ci poniamo all'orazione, più facilmente ci raccogliamo dalle distrazioni esterne, e lo spirito più veloce ascenda e voli in Dio, e riporti frutto molto abbondante dall'orazione. Onde non è piccolo dono di Dio nutrire, sopra l'altare del cuore proprio, questo fuoco benedetto del suddetto desiderio.

La prima di queste due cose integranti, cioè la preparazione precedente e remota, sia singolarmente detta per quelli che stanno molto intricati nelle faccende del mondo, ne si vogliono in tutto dedicare al servizio di Dio, quantunque abbiano animo di vivere da buoni cristiani.

La seconda sia detta per coloro i quali hanno animo di non far altro che servire a Dio, e che son sequestrati dal mondo, o in effetto, come i religiosi, o in affetto, come le persone pie, che nell'abito secolare menano vita religiosa; e così gli uni e gli altri faranno il conveniente loro preambolo all'orazione.

Non è però tanto necessario cotale preparamento che non si possa ancora senza quello pregare; perchè l'orazione può da sè farsi i suoi apparecchi, e va a poco a poco disponendo l'anima al pentimento e al desiderio ch'abbiamo detto. Però chi al primo non avesse tali disposizioni, entri pur all'orazione, chè da quella in lui nasceranno.

L'altro preparamento, che si fa quando si suole pregare, contiene parimenti due cose; la prima è disporsi l'anima all'impresa dell'orazione, con l'umiltà ed altri atti. L'altra è levare il peccato dalla coscienza, se vi fosse, col dolore, perchè possa quell'esercizio essere a Dio grato.

La disposizione che si ha da fare con l'umiltà e altri atti, è nelle pratiche istesse; però non occorre dirne altro, se non che, volendo pregare, si facciano quegli atti che nel preambolo sono ordinati; e ciò con prestezza e sentimento, perchè non si ha da fermar molto nel preambolo; ma non passarlo però senza attenzione; onde bisogna fare in quel principio gran forza alla mente, perchè chi entra all'orazione senza forzarsi di avere una viva attenzione, vi perde molto tempo e tutta quasi la fa distrattamente; ma a chi nel principio vi metterà attenzione, rivocando con forza l'animo dai pensieri strani e distraenti, con gran facilità proseguirà l'impresa.

L'altra parte del secondo apparecchio chè dolersi del peccato e chiederne perdono a Dio, è utile acciò sia l'esercizio grato a Dio; onde è bene di farlo, massime quando il peccato fosse mortale ed inquietasse la coscienza. Ma se la persona non si trovasse forte di spirito ad avere dolore interno, ne formi almeno quel poco che può; che se non si sentisse atto ad averne anche quel poco, aspetti quando nella pratica s'avrà da fare l'atto del pentimento, perchè allora sarà più disposta per le meditazioni fatte e per gli altri atti. Lo stesso faccia chi teme che, pensando al peccato per dolersene, non sia tentato a dilettarsi del ricordo peccaminoso. Cosi parimenti ha da fare chi è scrupuloso e troppo timido, intanto che, ricordandosi del peccato commesso, non ardisce porsi avanti a Dio, perchè tal timidezza impedisce la meditazione e gli altri atti: però deve, chi vuol meditare, con umile confidenza dar principio e seguire l'orazione sua, in fino a che venga il tempo del pentimento; chè allora con più sicurezza potrà farlo; perchè, quando il vaso del cuore è pieno di Dio, non vi entrano facilmente disutili movimenti, come è il dolore scrupoloso ed inquieto.

Benchè adunque sia utile comunemente il pentimento all'orazione, non essendo però utile a tutti, non si è posto nei preamboli delle pratiche. Però chi si sentirà di farlo, potrà farlo da sè, quando gli verrà più a proposito nel preambolo.


indietro indice avanti