IV° Consiglio plenario
FORMAZIONE (Orientamenti)
< Precedente |
Indice|
Successivo >
LA FORMAZIONE ALLA NOSTRA VITA
1 La formazione nella nostra vita e alla nostra vita è intesa come promozione realistica dei singoli frati e delle fraternità perché la nostra esistenza sia sempre più adeguata, nella situazione odierna, alla forma del santo Vangelo. 1
Il modello base di tale formazione è offerto da Gesù Maestro che propone ai suoi discepoli di stare con lui e di continuare la sua missione (Cfr. Mc 3, 14s), attualizzato da san Francesco, 2 riletto nella storia dell'Ordine e nella riforma cappuccina, 3 e proposto a noi.
La formazione comprende tutte le dimensioni dell'intelletto, del volere e dell'agire. La crescita e la maturazione in queste dimensioni avviene attraverso l'esperienza, 4 soprattutto quella della fede e della preghiera, 5 l'istruzione e il lavoro. 6
Anche se la formazione ha delle tappe da percorrere, è un unico processo di crescita, assimilazione e integrazione di valori e di esperienze, come pure è una continua conversione, per conformarci, animati dallo Spirito, all'immagine del Figlio di Dio. 7
SCOPO DI QUESTI ORIENTAMENTI
2 Il presente sussidio, frutto della collaborazione di tutti i frati, vuole essere una risposta qualificata alle attese dell'Ordine nel campo della formazione.
Non si è voluto trattare tutti i temi in modo esauriente; abbiamo solo cercato di proporre indicazioni precise sull'indirizzo da dare alla formazione nell'Ordine.
I risultati del CPO non vengono presentati sistematicamente, ma in maniera corrispondente a come effettivamente si è lavorato. Si spera che una presentazione di questo tipo possa meglio trasmettere gli stimoli e le spinte emersi durante la nostra riunione, servendo come base e punto di riferimento per i programmi regionali di formazione. 8
< Precedente |
Indice|
Successivo >
|
Pagine realizzate e gestite per i Frati minori cappuccini da fra Mario