IV° Consiglio plenario
FORMAZIONE (Orientamenti)

< Precedente | Indice| Successivo >

LETTERA DEL DEFINITORIO GENERALE
A TUTTI I FRATI DEL NOSTRO ORDINE


Fratelli,
i Consigli Plenari dell'Ordine di Quito, Taizé e Mattli hanno riassunto il frutto del loro lavoro nei rispettivi Documenti, presentando gli orientamenti per alcuni aspetti importanti della nostra vita. Il loro influsso è stato ed è ancora considerevole. Il definitorio generale, prendendo su di sé la responsabilità di pubblicare ora il documento del IV CPO, tenuto a Roma nel nostro Collegio Internazionale dal 2 al 31 marzo 1981, si augura vivamente che questo sia accolto con la stessa volontà di metterlo in pratica.
È un fatto, ma per nulla obbligatorio, che tutti i CPO hanno fino ad ora formulato la loro riflessione in un documento destinato ad essere diffuso e a servire come strumento di lavoro per l'adeguato aggiornamento della nostra forma di vita. Potrebbe darsi che un futuro CPO non adotti questo metodo di lavoro e, per esempio, fornisca al definitorio generale solo degli elementi di riflessione e degli orientamenti pratici, senza formularli in un documento da trasmettere a tutto l'Ordine.
Queste precisazioni sono sembrate necessarie per prevenire dei malintesi. Resta fermo che il CPO, in quanto organo consultivo a servizio del definitorio generale (cfr. Cost. 110,6), si rivela prezioso. Il valore intrinseco dei documenti redatti durante il lavoro delle sue quattro riunioni ne fanno fede.
Bisogna pure sottolineare che le due ultime riunioni del CPO, quella di Mattli e quella di Roma, hanno questa particolarità, che il loro argomento di riflessione fu deciso dal capitolo generale (Anal. O.F.M. Cap. 92 [1976]181-182). E questo costituisce per il definitorio generale una ragione di più per pubblicare questo documento sulla «Formazione» e per chiedere a tutti i frati, in modo particolare alle Conferenze, ai superiori maggiori ed ai formatori, di metterlo in pratica.
Ha preso inoltre la decisione di tradurre il documento, oltre che in latino, nelle principali lingue moderne; il testo italiano resta quello ufficiale.
Il definitorio generale pensa, infatti, che questo documento rifletta fedelmente lo spirito e le norme delle costituzioni. Senza dubbio non è completo. Non dice niente, per esempio, della formazione sacerdotale o professionale dei frati; si è limitato volontariamente alla formazione iniziale e permanente alla nostra vita francescano-cappuccina. Ma, pure ristretto a questo campo, presenta delle lacune importanti. L'obbedienza, per esempio, non fu trattata esplicitamente. Infine il CPO non ha avuto la pretesa di dire tutto, neanche per quanto riguarda i temi trattati.
Il CPO si è reso conto che molte questioni restano dunque ancora aperte; ha richiesto che almeno le più importanti e le più urgenti trovino una soluzione al più presto.
Questi temi più importanti sono:
    - i segretariati (a livello di Ordine, di Conferenze, di nazione e di provincia);
    - i centri regionali di formazione, con particolare attenzione per la formazione dei formatori, la cui mancanza si fa sentire sensibilmente dappertutto;
    - i mezzi di formazione: le diverse pubblicazioni che riguardano la formazione iniziale e permanente, ecc.; e, in primo luogo la pubblicazione di un manuale di storia e spiritualità francescano-cappuccina.
Il definitorio generale chiede pertanto alle Conferenze e alle province di occuparsi attivamente di questi organismi (segretariati e centri di formazione) per renderli veramente efficaci. Si consultino inoltre fra loro circa i mezzi e le esperienze di formazione.
La pubblicazione di questo documento è pertanto l'occasione per attirare l'attenzione di tutti i frati su una questione che si pone oggi alla Chiesa con acutezza: quali siano il posto e il ruolo del carisma religioso nella Chiesa, e, in modo particolare, nella sua attività pastorale e apostolica, attività della Chiesa attraverso i suoi membri e tutte le sue istituzioni per rivelare agli uomini la salvezza in Gesù Cristo. Noi non siamo gli unici a riscoprire la forza evangelizzatrice propria del nostro carisma. Tutti gli istituti religiosi stanno conducendo una simile ricerca. Nella misura che le reciproche comunicazioni tra gli istituti religiosi s'intensificano, si nota che nella Chiesa esiste un «carisma religioso» fondamentalmente uguale attraverso le grandi diversità delle sue espressioni. Noi dobbiamo renderci attenti a questa ricerca universale circa il posto e il significato del carisma religioso nella Chiesa e apportarvi il nostro modesto contributo.
Parlare, dunque, di «carisma francescano» non vuol dire esprimere tutta la nostra vocazione. La riprova ne è il fatto che noi ne partecipiamo insieme all'Ordine francescano «secolare». Ci è richiesto di precisare sempre meglio il nostro carisma religioso, francescano e cappuccino. È cosi che noi daremo un efficace contributo alla ricerca in atto nella Chiesa universale e a quella della grande famiglia francescana.
La pubblicazione del documento sulla formazione, dunque, non è un punto di arrivo, un punto finale. Esso è piuttosto un nuovo punto di partenza per mettere in pratica, nella formazione, le dimensioni fondamentali della nostra vita religiosa, francescana e cappuccina. Partiamo, quindi, con animo generoso e coraggioso.
Fraternamente nel Signore e in san Francesco Fr. PASQUALE RYWALSKI, Min. Gen.
Fr. BENEDETTO FREI, Vic. Gen.
Fr. G. CARLO CORREA PEDROSO, Def. Gen.
Fr. GIACOMO ACHARUPARAMBIL, Def. Gen.
Fr. FRANCESCO SAVERIO TOPPI, Def. Gen.
Fr. FEDELE LENAERTS, Def. Gen.
Fr. FRANCESCO IGLESIAS, Def. Gen.
Fr. ALOYSIUS WARD, Def. Gen.
Fr. TEODOSIO MANNUCCI, Def. Gen.

< Precedente | Indice| Successivo >


[Barra link interni]

Pagine realizzate e gestite per i Frati minori cappuccini da fra Mario