P. Arsenio da Trigolo
Esercizi spirituali in preparazione alla
Professione Semplice da cappuccino
(professa il 25.06.1903)
Alcune meditazioni in apparecchio alla S. Professione
Introduzione
[ 2r.]
Primo giorno
Meditazione 1
a
: Sopra gli innumerevoli benefizi ricevuti da Dio, e specialmente del benefizio della S. Vocazione allo stato Religioso.
[4r.]
Meditazione 2
a
: Sopra l'obbligo che ha il religioso di attendere alla perfezione.
[6r.]
Secondo giorno.
Meditazione 1
a
: Come i santi voti religiosi sono un mezzo essenziale e principalissimo per l'acquisto della Perfezione.
[7v.]
Meditazione 2
a
: Sopra l'eccellenza e sui pregi della virtù dell'obbedienza.
[9v.]
Terzo giorno
Meditazione 1
a
: Sopra il primo grado dell'obbedienza, che consiste nell'obbedire al comando del Superiore con prontezza.
[11v.]
Medizione 2
a
: Sopra il secondo grado che deve avere l'obbedienza che è l'Esattezza.
[1r.]
Quarto giorno
Meditazione 1
a
: Del terzo grado dell'obbedienza che è: ilarità di spirito
[3r.]
Meditazione 2
a
: Della
semplicità
del cuore che è il quarto grado della S. obbedienza
[5v.]
Quinto giorno
Meditazione 1
a
: Eccellenza e pregi della virtù della Povertà.
[7r.]
Meditazione 2
a
: Sopra la Povertà di spirito
[8r.]
Sesto giorno
Meditazione 1
a
: A che cosa obbliga il voto di povertà
[9r.]
Meditazione 2
a
: Sopra i vari gradi per acquistare la perfetta povertà di spirito.
[10v.]
Settimo giorno
Meditazione 1
a
: Eccellenza e pregio della Castità e che vuol dire vivere Casti.
[12v.]
Meditazione 2
a
: Mezzi per conservare la virtù della castità.
[14v.]
Ottavo giorno
Meditazione 1
a
: Come la perfezione del Religioso consiste nell'osservanza delle Regole.
FraMaT