III° Consiglio Plenario
VITA E ATTIVITÀ MISSIONARIA

Mattli (Svizzera), 29 agosto - 22 settembre 1978

Note



Nota 1

Nel passato tali «impulsi» furono dati tramite le lettere circolari dei Ministri Generali. Vedi: De vocatione missionaria Ordinis Minorum, in Anal. O.F.M.Cap. 40 (1924) 260-263, 279- 284; 41(1925) 17-25 (senza autore); losephus Antonius de Persiceto, Litterae exhortatoriae de Missionibus (16 Ian. 1926), ibid. 42 (1926) 65-89; Virgilius a Valstagna, Litteræ enciclicæ de Ordinis nostri Missionibus. De spiritu missionali in Ordine fovendo, de vocationibus ad Missiones colendis et de auxilio Missionibus præstando (24 apr. 1935), ibid. 51 (1935) 113-122; Donatus a Welle, Litterae circulares ad universum Ordinem de Collegii Missionum in Urbe constitutione (24 apr. 1940), ibid. 56 (1940) 142-151, Clemens a Milwaukee, Litterae circulares de Missionibus Ordinis (29 iunii 1947), ibid. 63 (1947) 81-93; id., Litterae circulares de sacris Missionibus Ordini nostro commissis (11 febr. 1961), ibid. 77 (1961) 3-16, Clementinus a Vlissingen, Litterae circulares de missionali opera Ordinis nostri augenda (23 apr. 1966), ibid. 82 (1966) 202-220, P. Rywalski, Litterae circulares de Missionibus nostris (25 mar. 1974), ibid. 90 (1974) 59-62. - Un primo tentativo di una riflessione comune dei problemi missionari fu fatto con la nomina del Consilium Generalis Missionum (cfr. Anal. O.F.M.Cap. 80 [1964] 153-156, 352s), che poi, in effetto, non ha fatto altro che sottoporre a revisione lo Statutum pro Missionibus. Per questo il III CPO di Mattli fu realmente un avvenimento storico in quanto per la prima volta 33 membri rappresentativi dell'Ordine si scambiarono riflessioni sulla missione oggi. Vedi W. Buhlmann, Genesi del Messaggio di Mattli, in id., Missione nuova in un mondo nuovo. Un Ordine missionario si interroga sul suo avvenire, Bologna 1979, 113-123. - Per una introduzione nella missiologia vedi Metodio da Nembro, Missionologia, Roma 1961; G. Colzani, La missionarietà della Chiesa, Torino 1975.

Nota 2

Cfr. anche più avanti alla nota 62.

Nota 3

Cfr. Vari, Pio Xl nel trentesimo anno della morte (1939-1969). Raccolta di studi e di memorie, Milano 1969.

Nota 4

W. Buhlmann, L'attività missionaria dei Cappuccini. Roma, Curia Generale, 1973.

Nota 5

Cfr. Anal. O.F.M.Cap. 92 (1976) 181s; Acta Capituli Generalis LXXVII, 1974, p. 445, III, 3.

Nota 6

Cfr. K. Rahner, Principi fondamentali dell'odierna missione della Chiesa, in La Chiesa nella situazione d'oggi, Roma-Brescia 1969, 87-112.

Nota 7

Cfr. Paolo Vl, Esortaz. Apost. Evangeli Nuntiandi (6 dic. 1975), n. 7, 13-16. vedi anche il messaggio di Paolo Vl per la giornata missionaria del 1971, in L'Oss. Rom., 9 ott. 1971, p. 5.

Nota 8

Cfr. M. Barzarini - A. Zanotto, Le Missioni nel pensiero degli ultimi Pontefici, Milano 1960; 1. Masson, Decreto sull'attività missionaria della Chiesa, Torino.

Nota 9

Cfr. Teologia della missione, Catania 1971; L. Sartori, Teologia delle religioni non cristiane, Bologna 1977.

Nota 10

Cfr. GS 45; Evang. Nunt. 18. 21-22. - G. Gorree-G. Chauvel, La Chiesa e la sua missione, Torino 1966; G. Colzani, La missionarietà della Chiesa, Torino, EDB, 1975; Vari, Evangelizzare oggi. Atti della XIII settimana di Studi Missionari, Bologna 1975;J. Power, Le missioni non sono finite, Bologna 1971.

Nota 11

Cfr. Vari, Le Missioni alla luce del Concilio. Atti della settimana di Studi Missionari, Milano 1967. La Chiesa dev'essere ancora missionaria? in Civ. Catt. n. 2888, 4 (1970) 105-110.

Nota 12

Cfr. Evang. Nunt. 51-52; AG 6. - Vari, Perché le missioni? Teologia della missione: studi e dibattiti, Bologna 1970; Vari, Le nuove vie del Vangelo. I Vescovi africani parlano a tutta la Chiesa Bologna 1975; M. I Le Guillou, Missione in spirito di ecumenismo, in Sacra Doctrina n. 41 (1966) 15-45.

Nota 13

Cfr. Vari, Quel missionnaire. 41e Semaine de Miss. de Louvain, Paris 1971; Le nuove vie del Vangelo, a cura di G. Butturini, Bologna 1976.

Nota 14

Cfr. R. Ageneau - D. Pryen, Una nuova età della missione. Fede e annuncio, Torino, EDB, 1975; Vari, Nuovi orizzonti del dialogo missionario, Brescia-Bologna 1967.

Nota 15

M. Zago, Missionari, chi siamo noi? in Mondo e Missioni (1970) 817-820; J. Dournes, La missione contro le «missioni», Milano, Jaca Book, 1967, Rinnovamento e adattamento degli Istituti missionari: questi ultimi articoli si leggono in Quaderni della Missione nuova, n. 1, Bologna 1968; ma già in francese in: Aggiornamento missionnaire, in Spiritus 8, n. 30 (1967) 7-24, 49-62, 63-91.

Nota 16

Paolo VI, ll primato dell'evangelizzazione. Discorso all'udienza generale: cfr. Oss. Rom. 25-26 ott. 1971, p. 1; Mondo e Missione (1972) 73s.

Nota 17

Vari, Evangelizzazione nel mondo di oggi, in Concilium 4 (1978); B. Sesboue, Il Vangelo nella Chiesa, Torino, EDB, 1977; I semi del Vangelo, a cura di D. Colombo, Bologna 1976.

Nota 18

Cfr. Evang. Nunt. 18, 29, 32. - W. Buhlmann, La terza Chiesa alle porte, Roma 1975.

Nota 19

Cfr. AA 5.

Nota 20

Cfr. B. Sorge, Evangelizzazione e promozione umana, Bologna 1977; La salvezza oggi. Atti della Conferenza di Bangkok, Torino, EDB, 1974, Vari, IV Sinodo dei Vescovi. Intervento dei Vescovi del Terzo Mondo, Bologna 1975; La liberazione segno di credibilità della Missione in Fede e Civiltà n. 1 (1972) 3-38.

Nota 21

Cfr. Evang. Nunt. 30. - L. Boff, Teologia della cattività e della liberazione, Brescia 1977; Medellin. Documenti della 2a Conferenza dell'Episcopato Latino-Americano, Bologna 1977, J. A. Grassi, Un mondo da conquistare. I metodi missionari di s. Paolo, Milano 1967; Vari, Teologie del terzo mondo, Brescia 1974; J. Dournes, Dialogo tra uomini concreti in evoluzione, in Quaderni della Missione nuova, n. 4, Bologna 1969.

Nota 22

M. Gonzales, Quali ministeri e per quale Chiesa, Bologna 1977; B. Ramazzotti, Comunità e missione. L'impegno missionario oggi alla luce degli «Atti degli Apostoli», Bologna 1978; E. Gatti, Atti degli Apostoli, il libro della missione, Bologna 1977.

Nota 23

A. Seumois, L'anima dell'apostolato missionario, Bologna 1961; D. Nothomb, La consacrazione missionaria; J. Donfils, Portata religiosa di una vita missionaria, in Quaderni della Missione nuova, n. 2, Bologna 1968, 45-70.

Nota 24

G Evers, Storia della salvezza. Missione, religioni non cristiane, mondo secolarizzato, Bologna 1976; L. Garavaglia, Note per una spiritualità missionaria, Milano 1964; Maestri di vita missionaria, a cura di L. Garavaglia, Milano 1962.

Nota 25

Cfr. Evang. Nunt. 66ss. - Vedi Quaderni della Missione nuova, n. 6, Bologna 1972, dove si leggono i seguenti articoli: J. Dournes, Ripensare l'evangelizzazione. La fine del clero, 9-37; M. Mihayo, I preti mancano: cosa fare? 75-98. - P. Charles, Dio non ha scelto gli Angeli, Bologna 1955.

Nota 26

Cfr. Mc 16, 15. - Rnb 16 e 7; Ep. Ord. 9: «Quoniam ideo misit vos in universo mundo, ut verbo et opere detis testimonium voci eius»; Rb 3, 10-13; note 148-157 del IV CPO.

Nota 27

Cfr. Spec. perf. 65; 1 Cel. 36; Leg. maior 4, 2. - De vocatione missionaria S. P. N. Francisci, in Anal. O.F.M.Cap. 40 (1924) 160-166, 204-209.

Nota 28

Cost. 144, 4; nota 48 del IV CPO.

Nota 29

Cfr. Cost. 144-145; 3 Rnb 16.

Nota 30

Cfr. Rb 12, 1. - Nel passato si e piuttosto sottolineato il concetto opposto di vocazione speciale o più perfetta, per es. già in 2 Cel. 152: «Summam vero [oboedientiam] et in qua nihil haberet caro et sanguis, illam esse credebat qua divina inspiratione inter infideles itur, sive ob proximorum lucrum sive ob martyrii desiderium. Hanc vero petere multum Deo iudicabat acceptum» (AF X, 218s). - Per i Cappuccini vedi le Cost. 1536, n 142, dove la vocazione missionaria è postulata solo per «alcuni frati perfetti»: cfr. C. Cargnoni, Nel nome del dolce Gesù congregati servivano e testimoniavano, Milano 1978, 11ss.

Nota 31

Cfr. 2 Cel 152; Rnb 16; Rb 12; 1 Cel 55-57; Spec. perf. 65. - A. Ghinato, S. Franciscus in Oriente missionarius ac peregrinus, in Acta O.F.M. 83 (1964) 164-181; id., Con S. Francesco in Oriente, Roma 1965, G. Basetti Sani, L'lslam e Francesco d'Assisi. La missione profetica per il dialogo, Firenze 1975; ma anche O. Schmucki, Linee fondamentali della «forma vitae» nell'esperienza di san Francesco, in Vari, Lettura biblico- teologica delle fonti francescane, Roma 1979, 224-231.

Nota 32

Cfr. AG 38 e 24. 27; L. Iriarte, Vocazione francescana, Milano 1975, 231-234 e relativa nota con bibliografia, O. Schmucki - F. Mastroianni - A. Matanic, San Francesco pacificatore e missionario, in Studi Ric. Franc. 5 (1976) 211-258.

Nota 33

Cfr. K. Esser, Origini e valori autentici dell'Ordine dei Frati Minori (trad. dal tedesco), Milano 1972, 242-321; H. de Roeck, De normis regulae O.F.M. circa Missiones inter infideles ex vita primoeva franciscana profluentibus, Roma 1961; Pellegrino da Riolo Terme, La formazione dei missionari nella legislazione dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini, in Ius Seraphicum 3 (1957) 27-48, 88-135, 209-228, e a parte, Roma 1957; R. Zavalloni, La formazione dei missionari francescani, in Vita Min. 42 (1971) 317-329. - Note 27-32 del IV CPO.

Nota 34

Nota 73 del IV CPO; L. Iriarte, Vocazione francescana, 145 nota 1 con molta bibliografia; O. Schmucki, Linee fondamentali cit., 217 nota 52 (bibliogr.).

Nota 35

L. Iriarte, Vocazione francescana, 106-112 e relativa nota 66; O. Schmucki, Linee fondamentali, 210-213.

Nota 36

Cfr. 1. Omaechevarria, Lo «spirito» nella «regola e vita dei Frati Minori», in Vita Min. 38 (1967) 38-73, Vitus a Bussum, De Spiritus Sancti donorum efficacitate in anima B. P. N. Francisci, in Tertius Ordo 5 (1944) 48-56. - Note 193-197 del IV CPO.

Nota 37

Note 14, 188 e 191 del IV CPO; vedi anche sopra, nota 20.

Nota 38

Nota 16 del IV CPO. - O. Schmucki, Linee fondamentali cit., 185-89.

Nota 39

Rnb 16, 5-7; Evang Nunt. 21, 4-42.

Nota 40

Cfr. IV CPO, n. 50 e nota 65 dello stesso CPO.

Nota 41

Cfr. Cost. 144, 3; Gv 17, 21-22; IV CPO, n. 33 e relativa nota.

Nota 42

Cfr. AG 22, 26; IV CPO, n. 23-30 e 32 con relative note; anche le note 153-154 sempre del IV CPO.

Nota 43

Cfr. Rnb 16, 5-9.

Nota 44

Rb 9, 3-4; Rnb 17; Leg. maior 12, 8; 2 Cel. 107; Leg. 3 Soc. 25-26, 33; An. Per. 18; Leg. Per.. 35, etc.

Nota 45

Rnb 16;1 Cel. 55-57; 2 Cel. 30, 152; Leg. maior 9, 5-6; AF 111, Quaracchi 1897, 21.

Nota 46

1 Cor 9,16; Rrn 2, 14ss; Mc 16, 15; LG 16.

Nota 47

AG 10. - Cfr. Metodio da Nembro, Prospettive conciliari missionarie, Milano 1967; G. Caprile, Concilio e Missioni, in Civ. Catt. 119/2 (1968) 308-310.

Nota 48

Rm 10, 14.W. Gardini, La specifica vocazione missionaria: Le Missioni alla luce del Concilio, Milano 1967.

Nota 49

1 Gv 1, 3.

Nota 50

Evang. Nunt. 69; PC 1.

Nota 51

Evang. Nunt. 26. - A. Ghinato, La vocazione missionaria dell'Ordine francescano, in Vita Min. 44 (1973) 15-35; id., L'idea missionaria nelle fonti francescane, ibid., 42 (1971) 297308.

Nota 52

Cost. 174, 3. - G. Carlassara, Spiritualità missionaria francescana, in Frate Franc. 40 (1973) 17-22, 69-79; P. Bruni, Le missioni francescane oggi. (Per una ristrutturazione dell'Ordine su basi missionarie), in Vita Min. 42 (1971) 331-341.

Nota 53

1 Cor 9, 16. - D. Pili, I Frati Minori si interrogano sul problema dell'evangelizzazione, in Studi Franc. 69 (1972) 190-213; vedi anche Vita e attività missionaria. Tre giorni di studio e di riflessione sul Terzo Consiglio Plenario dell'Ordine. Milano 27-29 dicembre 1978. Milano, Centro Studi Cappuccini Lombardi, 1979, con le seguenti conferenze: F. S. Toppi, Valori francescani nel Terzo Consiglio Plenario (7- 18); W. Buhlmann, Quando i Frati vanno per il mondo (19-24); L. Garavaglia, Lo Spirito di verità vi guiderà. Appunti per la presentazione della terza parte del Documento (25-35).

Nota 54

Nella vita di san Francesco e dei suoi Frati ci sono due fasi: «uscire dal mondo» (Test. 1-4), e «andare per il mondo» (Rnb 14, 1; 15,1;16, 3).

Nota 55

Cfr. Lc 10, 6. - M. Conti, La missione degli Apostoli nella regola francescana, Genova 1972.

Nota 56

Per questo ci sono tanti Congressi per dare «risposte nuove», per es. a Nock/lrlanda nel 1979 (cfr. P. Flanagan, A new missionary era, Dublin 1979), a Manila nel 1980, a Magonza/Gerrnania nel 1981, a Grottaferrata nel 1981 (SEDOS-Bollettino, Edizione speciale, Via dei Verbiti 1, 00154 Roma). Vedi anche: Maestri di vita missionaria, a cura di Lino da Mesero, Milano 1963.

Nota 57

Precedentemente al Ill CPO fu mandato a tutte le Province e Missioni un questionario: il suo spoglio si trova nel «dossier preparatorio»: Vita e attività dei Frati Missionari, Roma, Curia Generale O.F.M.Cap., 1978.

Nota 58

Cfr. W. Buhlmann, La Terza Chiesa alle porte, Roma 41976.

Nota 59

Cfr. AG 19-22; LG 26. - La Chiesa locale, Milano, Vita e Pensiero, 1971; H. de Lubac, Pluralismo di Chiese e unità della Chiesa? Brescia 1973; W. Buhlmann, La teologia della missione dal Vaticano II alla «Evangelii nuntiandi», in id., Missione nuova in un mondo nuovo. Un Ordine missionario si interroga sul suo avvenire, Bologna 1979, 53-69; Il destino della missione, a cura di J. Schutte, Brescia 1969; Metodio da Nembro, L'attività missionaria nel Decreto «Ad Gentes», Roma 1971; G. Butturini, «La fine delle Missioni», Bologna, EMI, 1979.

Nota 60

Cfr. LG 26. - Cfr. Metodio da Nembro, Le Missioni. Temi di teologia e pastorale, Roma 1966; Vari, Missione, religiosi e Chiesa locale, Bologna, EMI, 1981.

Nota 61

Istruzione circa alcuni principi e norme riguardanti le relazioni, nei territori di Missione, tra gli Ordinari di luogo e gli Istituti missionari, in Pontii. Biblioteca Missionaria De Propaganda Fide- Bibliografia Missionaria 1968, Roma 1969, 251-256; 1969, Roma 1970, 186196, 221-229; Acta Apost. Sedis 61 (1969) 281-287; S. C. pro Episcopis et S. C. pro Religiosis Mutuae relationes inter episcopos et religiosos in Ecclesia, in Anal. O.F.M.Cap. 94 (1978) 140154.

Nota 62

Cfr. W. Buhlmann, La Congregazione di Propaganda Fide e l'Ordine cappuccino, in Vita Min. 44 (1973) 47-SS; Metodio da Nembro, Fonti del pensiero missionario nell'Ordine cappuccino (secolf XVI- XVIII), in Miscellanea Melchor de Pobladura II, Roma 1964, 85-139 id., Sviluppi del pensiero missionario nell'Ordine cappuccino dal 1830 al 1884 in Coll. Franc 36 (1966) 5-55; id., Il pensiero missionario nll'Ordine cappuccino durante il generalato di Bernardo da Andermatt, in L'It. Franc. 45 (1970) 76-86, 228-238, 277- 290, 351-358, P. Bruni Le missioni francescane nello spirito del Concilio e della storia dell'Ordine, in Vita Min. 43 (1972) 190-213.

Nota 63

Nelle chiese protestanti si è sviluppata l'idea (nel Congresso del Consiglio Ecumenico delle Chiese a Bangkok 1973 e all'Assemblea della Conferenza delle Chiese di tutta l'Africa a Lusaka 1974) di un «moratorio», cioé di un ritiro dei missionari stranieri, affinché le Chiese locali siano costrette a potenziare le proprie forze. Vedi anche A. Scarin, Chiesa locale, incarnazione e missione, Bologna, EMI 1980.

Nota 64

Si fa oggi un rimprovero ai missionari di aver propagato una immagine negativa delle culture dell'Africa e dell'Asia.

Nota 65

I missiologi anglicani H. Venn (1796-1873) e R. Anderson (1796-1880) hanno promulgato già cento anni fa l'idea dei tre «selves»: auto-finanziamento, auto-governo, autopropagazione delle giovani Chiese.

Nota 66

Cfr. AG 20 e tutto il tenore della Evang. Nunt.

Nota 67

Vedi sotto, n. 40 del presente Documento. - Evang. Nunt. 58, 73; L. Boff, Le comunità di base reinventano la Chiesa, Bologna, EMI, 1978;Vari, Dall'Asia un messaggio per una Chiesa ricca di ministeri, Bologna, EMI, 1978; M. Gonzales, Quali ministeri e per quale Chiesa? L'esperienza dell'America Latina, Bologna, EMI, 1977.

Nota 68

Cfr. C. Brovetto, Integrazione dei religiosi nella pastorale della Chiesa locale, in Vita Consacrata 1 (1971) 3-13, 101-112; E. Manfredini, Pastorale parrocchiale e servizio, in Orientamenti pastorali 3 (1970) 191-230.

Nota 69

Per la nostra storia missionaria vedi P. Rocco da Cesinale, Storia delle missioni dei Cappuccini 3 voll., Parigi-Roma 1867-1873; Clemente da Terzorio, Le missioni dei Cappuccini, io voll., Roma 1913-1939 Melchior a Pobladura, Historia Generalis O.F.M.Cap., 3 voII. in 4, Romae 1947-1951; F. Lenaerts, La situazione missionaria dell'Ordine dei Cappuccini, in W. Buhlmann, Missione nuova, cit., 84-1O9; vedi anche sopra nota 62.

Nota 70

Per le statistiche vedi W. Buhlmann, Missione nuova, 151-155; id., L'attività missionaria dei Cappuccini, Roma 1973, 7s.

Nota 71

Cfr. GS 1.

Nota 72

In questo senso la EATWOT (Ecumenical Association of Third World Theologains) parla spesso di una «teologia contestuale» che cioé interpreti il contesto concreto di un popolo e aiuti a cambiarlo. Vedi anche I discorsi del Papa Wojtyla in Africa, Bologna, EMI, 1980.

Nota 73

Per illustrare questo sforzo nell'esempio di una nazione vedi per l'America Latina I CPO, n. 119.

Nota 74

Evang. Nunt. 30 e sopra n. 8s del presente Documento; Redemptor Hominis, 13-16.

Nota 75

Vedi Puebla: L'evangelizzazione nel presente e nel futuro dell'America Latina. Documenti della terza Conferenza generale dell'Episcopato latino-americano, Bologna, EMI, 1979, n. 211, 407s.

Nota 76

Cfr. note 14-15, 19-20 del IV CPO.

Nota 77

Per il problema della violenza vedi W. Buhlmann, La Terza Chiesa, 136-142.

Nota 78

Cfr. Redemptor Hominis, 17. - La «Unione Superiori Generali» e la «Unione Internazionale delle Superiore Generali» a Roma hanno una Commissione speciale Justitia et Pax che cerca di promuovere nei religiosi il senso per la giustizia nel mondo.

Nota 79

Cfr. Populorum progressio, 22.

Nota 80

S. Francesco d'Assisi è stato nominato con Bolla del 30 nov. 1979 patrono dell'ecologia, M. De Marzi, San Francesco d'Assisi e l'ecologia, Padova 1981. - Per la brutta situazione ecologica mondiale vedi i Rapporti del «Club of Rome» e della Commissione Carter «Global 2000».

Nota 81

Vedi P. Bigo, The Church and the Tird World revolution, Maryknoll 1977; vedi anche il Rapporto della Commissione W Brand, Dialogo Nord-Sud.

Nota 82

Cfr. note 66-69 del IV CPO.

Nota 83

Vedi L'ateismo contemporaneo, a cura di G. Girardi, 4 voll., Roma 1967-1969; Morra, Marxismo e religione, Milano 1976, O. Peressini, Mozambico, una Chiesa tra i marxisti, Bologna, EMI, 1980.

Nota 84

Cfr. G. Basetti-Sani, L'lslam e Francesco d'Assisi. La missione profetica per il dialogo, Firenze 1975.

Nota 85

Cfr. Evang. Nunt., 63; Pontificia Università Urbaniana, Evangelizzazione e culture, 3 voll., Roma 1976; W. Buhlmann, Missione nuova, 54-58; A. Shorter, Culture africane e cristianesimo, Bologna, EMI, 1974; IV CPO, n. 23-30.

Nota 86

Cfr. Evang. Nunt. 39; Redemptor Hominis, 12,17.

Nota 87

Cfr. Redemptor Hominis, 4, 11-12; Cristiani e Buddisti, a cura del Segretariato per i non Cristiani, 2 voll., Bologna, EMI, 1971; Cristiani e Induisti, Bologna 1973; Cristiani e Musulmani, Bologna 1975, Vari, La ricerca di Dio nelle religioni, Bologna, EMI, 1980.

Nota 88

Cfr. At 10, 35; Conc. Vat. II, Dichiarazione Nostra Aetate su la Chiesa e le religioni non cristiane.

Nota 89

Cfr. E. Freydt, Homme des solidarites, homme de l'Evangile, in Evangile aujourd'hui 53 (1967) 4- 49; Metodio da Nembro, Adattamento missionario, in id., Le Missioni. Temi di teologia e pastorale, Roma 1966, 180-196; id., Sviluppi del movimento liturgico e suoi riflessi nelle missioni, Milano 1963; id., Rassegna bibliografica sulle religioni non cristiane, in Laurent. 12 (1971) 213-222.

Nota 90

Vedi il Documento comune del Segretariato per l'unita dei cristiani, (Vaticano), e del Consiglio Ecumenico delle Chiese (Ginevra) del 1971 su testimonianza e proselitismo.

Nota 91

Cfr. AG 6, 15-16, 29, 36; Redemptor Hominis, 6; A. Seumois, Ecumenismo missionario, Roma 1970. - I discorsi di Giovanni Paolo II in Germania nel 1980 avevano tutti un tono fortemente ecumenico, cfr. anche Metodio da Nembro, Ecumenismo, in id., Prospettive conciliari missionarie, Milano 1967, 133-l5l

Nota 92

Cfr. Cost. 147, 4-5;175, 2;176, 2.

Nota 93

Cfr. Evang. Nunt. 55; GS 59; G. Casiraghi, Le nuove società afro-asiatiche: secolarizzazione e sviluppo, Bologna, EMI, 1973; G. Evers, Storia e salvezza, Bologna, EMI, 1976.

Nota 94

Vedi più avanti al n. 40 del presente Documento. - Sulla pietà popolare vedi Evang. Nunt. 48, come problema di metodo storico e sociologico cfr. F. Demarchi, Note sociologiche intorno alla religiosità popolare, in Presbyteri, 12 (1979) 445-449; G. Gallini, Forme di trasmissione orale e scritta nella religione popolare, in Ricerche di Storia sociale e religiosa 11 (1977) 96-108, F. Bolgiani Religione popolare, in Augustinuanum 21 (1981) 7-75; Giuseppe De Luca, Introduzione alla storia della pietà, Roma 1962. - Vedi anche note 141-142 del IV CPO.

Nota 95

Cfr. Evang. Nunt. 70; note 175-183 del IV CPO. - Sulla formazione alle virtù umane vedi Seminarium 21/3 (1969).

Nota 96

Cfr. J. B. Metz, Glaube in Geschichte und Gesellschaft, Magonza 1977.

Nota 97

Cfr. Evang. Nunt. 55-56. - Note 19-20 del IV CPO.

Nota 98

Euang. Nunt. 56. - Note 66-69 del IV CPO.

Nota 99

Vedi sopra, n. 5s di questo Documento. - Lo stesso Papa Giovanni Paolo II ha parlato dell'Europa come di un «paese missionario» e che questo fatto deve essere considerato come una sfida missionaria: cfr. Oss. Rom. 21 dic.; Sulle missioni popolari vedi nota 140 del IV CPO.

Nota 100

Vedi «Habere Spiritum Domini». Litterae encyclicæ quattuor Ministrorum Generalium ad totam familiam S. Francisci, post exercitia spiritualia in Monte Alvernae celebrata in Anal. O.F.M.Cap. 93 (1977) 70-78; Optato van Asseldonk, Lo Spirito Santo negli scritti e nella vita di Santa Chiara, in Laurent. 19 (1978) 145-155, I. Pyfferoen, Maria SS.ma e lo Spirito Santo in San Francesco d 'Assisi, ibid., 16 (1975) 446-474, P. Rywalski, Lettere ai suoi frati, Roma 1976 162-167 (= Lo Spirito Santo nostra speranza [Roma, 17 maggio 1976]).

Nota 101

Cfr. W. Buhlmann, La dinamica missionaria nelle Costituzioni dell'Ordine cappuccino in Studi Ric. Franc. 7 (1978) 220-235, sulla visione francescana delle Missioni cfr. tutto il fascicolo di Evangile aujourd'hui 109 (1981), vedi inoltre.

Nota 102

Vedi sopra, n. 14s di questo Documento; Cost. 176, 7; 174, 3; vedi anche i Documenti dei diversi Segretariati della CISPCap.

Nota 103

Vedi sopra n. 17 del Documento.

Nota 104

Cfr. IV CPO, n. 70-76 (= Formazione permanente) e relative note.

Nota 105

Cfr. AG 39; Cost. 134, 2; note 148-152, 160-165 del IV CPO.

Nota 106

Vedi sopra, n. 20-24 del Documento. - T. De Poi, L'apostolato francescano missionario, in Incontro di riflessione missionaria, Roma 1974, 50-78.

Nota 107

Cfr. W. Buhlmann, De missionariorum formatione, in Anal. O.F.M.Cap. 88 (1972) 31-33; e sopra, nota 33.

Nota 108

Vedi i diversi raduni organizzati dal Segretariato nazionale per l'animazione missionaria. Il Convegno nazionale di Napoli (9-13 marzo 1981) aveva per tema: Con S. Francesco per l'animazione missionaria della Chiesa locale.

Nota 109

Cfr. IV CPO, n. 13-22 e relative note; C. Cargnoni, L'apostolato dei cappuccini come «redundantta de amore», in Vari La vita dei frati cappuccini ripensata nel 45 0° anniversario della loro riforma, Roma 1978, 51-85; estratto da L'lt. Franc. 53 (1978) 559-593.

Nota 110

Cfr. AG 25; Evang. Nunt. 41, 75; Cost. 45, e sopra n. 12 del Documento; vedi anche II CPO sulla preghiera; IV CPO, n. 37-40 e note.

Nota 111

Cfr. IV CPO, n. 41-51 e note

Nota 112

Vedi sopra n. 19 del Documento; Cost. 177m 8; Vari, Il monachismo nel Terzo Mondo, Roma, Ed. Paoline, 1979; Vari, Monachismo cristiano, buddhista, indù. Convegno interreligioso sulla vita monastica, Bologna, EMI, 1978.

Nota 113

Vedi l'appello del P. Generale Pasquale Rywalski a tutto l'Ordine, in Anal. O.F.M.Cap. 97 (1981) n. 4.

Nota 114

Cfr. IV CPO, n. 83, 74.

Nota 115

Cfr. note 27 e 90 del IV CPO.

Nota 116

Cfr. DV 22. - Sullo studio e meditazione della Sacra Scrittura cfr. M. Magrassi, Bibbia e preghiera, Roma-Milano 1973, P.-Y. Emery, Meditazione della Scrittura. Saggio spirituale, in Servitium 2 1968) 513-550; Lectio divina e vita religiosa. La Bibbia nella formazione e nella vita religiosa, in Informationes SCRIS 5 (1979)122-160.

Nota 117

Cfr. Evang. Nunt. 47. - Vedi anche i rapporti sul Sinodo 1974: Le nuove vie del Vangelo. I vescovi africani parlano a tutta la Chiesa, a cura di G. Butturini, Bologna, Ed. EMI, 1975, I semi del Vangelo. Studi e interventi dei vescovi d'Asia, a cura di D. Colombo, Bologna, EMI, 1975; Andate e insegnate. Commento all'Esortazione Apost. «Catechesi tradendae», a cura di C. Bonivento, Bologna, EMI, 1980; A. Tévoédjiré, La povertà, ricchezza dei popoli, Bologna, EMI, 1979.

Nota 118

Cfr. Evang. Nunt. 48; Equippe Seladoc, Religiosità popolare, 2 voll. Bologna, EMI, 1977.

Nota 119

Cfr. Cost. 12, 3; 60, 4; e tanti altri numeri; I CPO, n. 1-15; Vari, Animazione missionaria e promozione umana oggi. I° Congresso nazionale di missiologia, S. Maria degli Angeli - Assisi, 30 maggio -1 giugno 1975, Assisi 1976.

Nota 120

Cfr. A. Favale, Movimenti ecclesiali contemporanei. Dimensioni storiche, teologico-spirituali ed apostoliche. (Biblioteca di scienze Religiose, 33), Roma, LAS, 1980.

Nota 121

Cfr. Cost. 151, 1; vedi le direttive del Centro Nazionale O.Fs.; nota 243 del IV CPO.

Nota 122

In questo senso cercano di operare le Unioni Superiori Maggiori O.F.M.Cap. nelle diverse regioni.

Nota 123

Vedi il Congresso in preparazione per l'anno 1982, tra le quattro ubbidienze .francescane: San Francesco, sfida dal e per il Terzo Mondo.

Nota 124

Secondo il questionario preparatorio del III CPO, per l'Africa, 40 risposte erano favorevoli alla possibilità da parte del vescovo di invitare anche altri Istituti, e solo 5 esprimevano il parere contrario. Cfr. Vita e attività dei Frati missionari, IV, 12 (sopra, nota 57). - I CPO, n. 15.

Nota 125

Ricordiamo alcuni indirizzi per l'Italia: Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario, Via Pordenone 1/D, 20132 Milano; Movimento Laici per l'America Latina, via Rusticucci 14, 00193 Roma; Centro Laici ltaliani per le Missioni, Via Sant'Antonio 10, 20122 Milano, Collegio Universitario Aspiranti Medici Missionari, via S. Francesco 40 45100 Padova, Laici Terzo Mondo, Via Marechiaro 46, 80123 Napoli; Comunità Internazionale Volontari Laici, Via Stoppani 31, 12100 Cuneo. - Cfr. Metodio da Nembro, Direttive della Chiesa sul Laicato Missionario, in id., Le Missioni. Temi di teologia e pastorale, Roma 1966, 149-179.

Nota 126

Cfr. J. Doumes - M. Mihayo, Ciò che le missioni insegnano alle Chiese d'Occidente, Bologna, EMI, 1972.

Nota 127

Poiché le «nostre Missioni» sono diventate Chiese locali (vedi sopra, n. 17 del Documento), non e più conveniente usare questa terminologia. Per questo motivo il Definitorio Generale ha deciso di cambiare il titolo del «Segretariato generale per le missioni Cappuccine» in «Segretariato Generale per l'animazione missioraria dei Cappuccini». Lo stesso ha fatto il Centro Nazionale della Garbatella (Roma). - Per l'animazione missionaria vedi: Vari, Chiesa locale e cooperazione tra le Chiese, Bologna, EMI, 1973; I sussidi del SUAM (Segretariato Unitario di Animazione Missionaria), Bologna, EMI, 1981; La cooperazione missionaria della Chiesa che è in Italia. Documento della CFI, Bologna, EMI, 1975; Criteri per l'attività di informazione missionaria oggi in W. Buhlmann, Missione nuova (sopra, nota 1), 165-172.

Nota 128

Vedi AG 29:1o stesso desiderio e espresso per Prop. Fide. - I CPO, n. 18-19.

Nota 129

Cfr I CPO, n 16, 51-61.

Nota 130

Oltre i principi espressi nel testo del Documento, vedi: Normae quaedam practicae circa Viceprovinciarum erectionem, in Anal. O.F.M.Cap. 97 (1981) 59-60, P. T. Mannucci, Le strutture giuridiche nella luce della ecclesiologia, in W. Buhlmann, Missione nuova 141-150.

Nota 131

In questo senso il Definitorio Generale ha deciso di mandare un gruppo di Frati lombardi in Tailandia, e un altro in Camerun occidentale.

Nota 132

Cfr. Anal. O.F.M.Cap. 95 (1979) 84s.

Nota 133

Tale richiesta è stata fatta dal P. Generale in data 20 novembre 1978.

Nota 134

Vedi W. Buhlmann, Riflessioni teologico-pastorali sull'Opera Serafica SS. Messe, in id., Missione nuova 155-167. - Il nome e stato cambiato dal Definitorio Generale in «Opera di Solidarietà Missionaria dei Cappuccini». Cfr. le idee espresse in proposito dal P. Generale P. Rywalski in Anal. O.F.M.Cap. 90 (1974) 61s.



[Barra link interni]

Pagine realizzate e gestite per i Frati minori cappuccini da fra Mario