Cfr. Cost. 45,4-7;111 CPO, n. 38; IV CPO, n. 37-40.
Cfr. P. Rywalski, De hodierna vita orationis in nostro Ordine. Introductio generalis pro 11 CPO, in Anal. O.F.M.Cap. 89 (1973) 6-16; id., Un affresco meraviglioso ma deturpato: la preghiera, in id., lettere ai suoi frati, a cura di C. Belli, Roma, CISP Cap., 1976, 40-43; id., Lettera per il IV CPO, in Notiziario Cappuccino 15 (1981) 83-86; Documento del Definitorio Generale: La nostra Vita di penitenza e di continua conversione. Situazione attuale e concrete applicazioni, Milano 1976.
Cfr. Cost. 45, 1-3; B. Frei, De orationis christianae aspectu theologico eiusque functione vicaria, in Anal. O.F.M.Cap., cit., 17-32.
Cfr. Rm 8, 22ss; Gal 4, 19; 1 Cel 6-7: per l'iter della preghiera in san Francesco durante la fase della conversione; 2 Cel 115: per la lotta ingaggiata da Francesco contro una tentazione.
Cfr. Rm 8, 15; Gal 4, 6; W. Egger, De oratione lesu, in Anal. O.F.M.Cap. cit. 101-111.
Il senso ecclesiale di san Francesco e testimoniato da tutta la sua vita ed e sempre presente negli Scritti. È molto significativo, nel nostro contesto, che per ben due volte Francesco riporti quasi per intero la preghiera sacerdotale di Gesù, in Ep. Fid. 11, 56-60 e in Rnb 22, 41-55.
Cfr. 1 Gv 4, 19; Laud. Hor. 11; Rnb 23, 1-11.
Cfr. Gal 5, 6; Ep. Fid. 11, 16-21.
Cfr. Cost. 45, 1-3; Ep. Fid. 11, 48-56; F. X. Toppi, De spiritu orationis et praxi orationis sancti patris nostri Francisci, in Anal. O.F.M.Cap. cit., 39-55.
Cfr. Leg. Per 74; Ep. Ord. 5-11, 50-52.
Cfr. Rb 5 e 10; Cost. 154.
Cfr. P. Rywalski, leri e oggi, in Notiziario Cappuccino 12 (1978), 123-126; B. Haring, Preghiera. Integrazione tra vita e fede, Catania 1974.
Circa un rinnovato spirito di preghiera, modernamente inteso, cfr. M. Nepper, Per trovare o ritrovare il gusto dell'orazione, Roma 1966; J. Laplace, La preghiera, desiderio e incontro, Bologna 1977; K. Tilmann, Guida alla meditazione, Brescia 1974; M. Magrassi, Bibbia e preghiera, Milano 1973; C. J. Bruyere, La vita spirituale e l'orazione, Milano 1976; Vari, La preghiera nel nostro cammino con Dio, Milano 1969; Vari, La preghiera cristiana, a cura di E. Ancilli, Roma 1975; A. Louf, signore, insegnaci apregare, Torino 1976; A. Bloom, Per una preghiera viva, Brescia 1976; C. Fabro, La preghiera nel pensiero moderno, Roma 1979.
Cfr. Adm. 6 e 7; Cost. 33.
Cfr. Leg. maior 10, 4-5; C. A. Lainati, San Francesco uomo e maestro di preghiera, in Quaderni di spiritualità francescana 15 (Assisi 1967) 28-42.
Cfr. Mt 18, 20; Cost. 12 e 83; PC 15.
Cfr. Lc 4, 18; Fil 2, 5-11; Gal 2, 19; Cost. 12 e 60; III CPO, n. 12-13, 40; IV CPO, n. 41- 42.
Cfr. Evangelica Testificatio, 17; Cost. 46; I CPO, n. 32, 34, 38-39, ma e un po' tutta l'ispirazione del documento; IV CPO, n. 43-45.
Cfr. Ep. Fid. II, 4-6; Ult. Vol.; Cost. 54; IV CPO, n. 84.
Cfr. Cost. 1, 5; 170, 1; 186, 3; 11 CPO, n. 50; IV CPO, n. 78.
Cfr. Sal. B.M.V.; Off. Pass. I, antiphona; 2 Cel. 198 e 200.
Cfr. Ep. Fid. II, 22-27; Rnb 10, 3-4; 20, 1-6; Leg. maior 5, 8.
Cfr. Mt 26, 39.42; Lc 22, 44; Ep. Fid. II, 6-15.
Cfr. Rm 8, 29; Off. Pass.
Cfr. Rnb 21, 1-9; 23, 7; Cost. 101-103; IV CPO, n. 41-42.
Cfr. note 34 e 103 del IV CPO.
Cfr. Rnb 21-23; Cant. Sol.; Ep. Ord. 5-11; Ep. Cust. I, 6-8; Exh. L.D. 1-17; Laud. Hor. 111; Spec. Perf. 100; Cost. 45, 7; 97, 1-2;111 CPO, n. 25.
Cfr. Gv 4, 24; Rb 10, 8-12; Ep. Fid. II, 19-21; Adm. 16; Ep. Ord. 50-52; Or. Cruc.
Test. 12-13; Ep. Ord. 30-37; Ep. Fid. II, 1-4; 2 Cel. 105; Cost. 45, 1-4.
Cfr. M. Sticco, Le preghiere di san Francesco, in Quaderni di spirit. franc. 15 (Assisi 1967) 43-57, G. Melani, Le preghiere della Verna, ibid. 58-71; U. Occhialini, Francesco d'Assisi maestro di preghiera, in Vita consacrata 17 (1981)116-132; vedi note 89-92 del IV CPO.
Cfr. O. van Asseldonk, De traditione Vitæ orationis in Ordine nostro, in Anal. O.F.M.Cap. 89 (1973) 55-87; P. Rywalski, Chi sei tu? che dici di te stesso? in Notiziario Cap. 14 (1980) 57-61; vedi inoltre le note 52, 57, 79, 84 e 95 del IV CPO.
Cfr. Rb 10, 8-9; Rnb 22, 25-55; P. Rywalski, Lettere ai suoi frati, cit., 162-167 (= Lo Spirito Santo nostra speranza); id., Metterò in voi uno spirito nuovo, in Notiziario Cap. 13 (1979)57-60.
Cfr Cost. 54; IV CPO, n 38-40
Cfr. Cost. 53; P. Rywalski, Omelia... nella concelebrazione di apertura al IV CPO, in Anal. O.f.m.Cap. 97 (1981)144-149.
Cfr. P. Rywalski, De formatione fratrum, in Anal. O F.M. Cap. 93 (1977) 191-199; S. Congregazione per l'educazione cattolica, Lettera circolare su alcuni aspetti della formazione spirituale nei Seminari (6 gennaio 1980), in Il Regno - Documenti 25 (1980) 194-200; G. Lercaro, Metodi di orazione mentale, Milano, 1969, 39s.
Cfr. Reg. Er.; Cost. 43;1 CPO, n. 39; note 86 e 93 del IV CPO
Cfr. Paolo Vl, Allocuzione al Capitolo Generale straordinario, in Anal. O.F.M.Cap. 90 (1974) 289-291, Capitolo Generale Straordinario O.F.M.Cap. Documenti principali, Roma 1974, 51-76 (= Vita di penitenza e di continua conversione nelle attuali condizioni dell'Ordine); G. Lercaro, cit., p. XV.
Cfr. IV CPO, n. 1 e passim.
Cost. 57; Evang. Test. 46; C. Koser, Vita con Dio oggi, Roma 1971, 74: «Per salvare l'uomo e la vita con Dio, bisogna farla finita con la moderna fobia per il silenzio, per la solitudine e per il raccoglimento» - Cost. 1536; n. 44-45; Rnb 11, 2; vedi arche S. Rinaudo, Pregherete così. Paolo Vl insegna a pregare, Leumann (Torino) 1977.
Cfr. Rb 10, 4-6; Cost. 166.
Cfr. Leg. Per 80; Leg. maior 13,1; Evang. Test. 35.
Cfr. E. Kohler, Vita orationis in contextu generalis vitae spiritualis, in Anal. O.F.M.Cap. 89 (1973) 33-39; Optatus van Asseldonk, Documentum de oratione, in Consilio Plenario Ordinis confectum, in contextu spirituali positum, in Anal. O.F.M. Cap. 89 (1973) 315-348; P. Rywalski, Pregare insieme, in Notiziario Cap. 13 (1979) 119-122; O. Montevecchi, Pietà personale e pietà liturgica nella scuola e nella tradizione francescana, in Quad. Spir. Franc. 15 (1967) 94-111; vedi anche nota 91 del IV CPO.
Cfr. Evangelica Test. 42; Cost. 11 e 108; I CPO, n. 29; P. Rywalski, Lettere ai suoi frati, 46-49 (= La grazia di pregare).
Cfr. Rb 6, 7-9, 2 Cel. 191-193; La bella e santa riforma dei frati minori cappuccini. Testi scelti e ordinati dal p. Melchiorre da Pobladura, Roma 21963, 217-239.
Cfr. Adm. 21; Cost. 1536, n. 3 e passim; Cost. 105 e 158.
Cost 142;1 CPO, n 43-45.
Cfr. Cost. 55 e 93;1 CPO, n. 27.
Cfr. Rb 3, 1-4; Test. 29-33; Ep. Ord. 38-46; Cost. 50.
Cfr. Inst. Gen. Lit. Hor. 244-252; ed. ital.: L'Ufficio divino. Principi e norme per la liturgia delle ore, Padova 1976, 89-91; Cost. 51,1-3.
Cfr. Cost. 39, 4, O. Schmucki, Preghiera liturgica secondo l'esempio e l'insegnamento di san Francesco d 'Assisi (Sussidi forrnazione permanente, 7), Roma, CISP Cap., [1980].
Cfr. Inst. Gen. Lit. Hor. 201-203: ed. ital. cit., 81; R. Barile, Esigenze ascetiche della nuova liturgia delle ore, in La nuova rivista di ascetica e mistica, 2 (1977)113-136.
Cfr. Ep. Ord. 30-33: si può rilevare che il motivo determinante della prescrizione di una sola Messa e l'esigenza fondamentale di parteciparvi con le disposizioni evangeliche dell'umiltà, della povertà e della carità fraterna, che condizionano la grazia dell'unico sacrificio di Cristo, si vedano anche le riflessioni di O. Schmucki, La «Lettera a tutto l'Ordine» di san Francesco, in L'lt. Franc. 55 (1980) 262-270; Giovanni Paolo II, Lett. Dominicae Caencae, in Acta Apos. Sedis 72 (1980)113-148, n. 4-6.
Cfr. Cost. 35; Paolo Vl, Lett. encicl. Mysterium Fidei (3 sett. 1965); F. Polliani, Traccia di catechesi sulla Messa, in Guida liturgico-pastorale... della Provincia di S. Carlo in Lombardia per l'anno del Signore l980-1981, Milano, 1980, 153-177.
Cfr. Dichiarazione della S. Congr. per il Culto Divino (7 agosto 1972), in Anal. O.F.M.Cap. 88 (1972) 262, Clementino da Vlissingen, Litteræ circulares de vita liturgica fovenda (18 febr. 1965) in Anal. O.F.M.Cap. 81 (1965) 51-53; G. Dieguez, Educazione al senso comunitario nella Santa Messa, in Vita Min. 37 (1966) 53-70; A. Nocent, Vita sacramentale, liturgica e spirituale di una comunità, in Studi Franc. 65 (1968) 329-343.
Cfr. Inst. Gen. Lit. Hor. 46-47 e passim.
Cost. 39, 4; S. Congr. per l'educazione cattolica, La formazione liturgica nei Seminari (3 giugno 1979), in Enchiridion Vaticanum, 6: Documenti ufficiali della S. Sede 1977-1979, nn. 1550-1624; oppure vedi: 3 importanti documenti, Roma-Napoli, L.E.R. Editrice, 1980, 35-80.
Cfr. Rm 8, 29; Presb. Ord. 18; Dominicae Coenae, 3; Adm. 1; Ep. Cler. I; Ep. Cust. I; Ep. Ord. 12-29; 2 Cel. 201; Leg. Per. 80; Cost. 48 e 53.
Dominiæ Coenoe, 7; Cost. 86; P. Rywalski, Il pane di Dio, in Notiziario Cap. 15 (1981) 117-121.
Rb 5, 2; Ep. Ant.; Ep. Rect. 3-7.
Rb 10, 8-9; Rnb 22, 26-31; 23, 9-11. - Per una lettura più analitica del II CPO cfr. La nostra vita di preghiera. Atti del convegno sul documento di Taizé (Milano 19-21 febb.- Cremona, 20-22 febb. 1974). Suppl. agli Atti dei Frati Min. Cap. Prov. S. Carlo in Lombardia, 14 - n. 6-7 (apr.-sett. 1974), dove si possono leggere ampie discussioni sulle seguenti tre relazioni: B. Frei, La nostra preghiera dai documenti di Taizé, 5-17; S. Marsili, La liturgia delle Ore nella vita della fraternità, 48-67; O. Schmucki, La preghiera francescana, 107-121.